Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
[...] R.
La FuribundaRegia: Marta Pasquetti
Drammaturgia: La Furibunda
Attori: Sonia Alcaraz Giulia Aleandri
Trailer: Link
Anno: 2024
Adatto a: VM14

Generi: Teatro-danza, Performance
Tags: furibunda, teatro gestuale, transfemminismo, rave, revolution
[...] R.
R di respiro, di rave, di resistenza, di ritmo, di rituale, di rivoluzione.
[…] R. propone un'esplorazione coreografica dei legami tra la respirazione, la danza e la rivolta, attraverso l’emancipazione collettiva dei corpi, tra attivismo e free-parties. Dalla coreopolitica o attivismo somatico teorizzato negli anni '70 ai corpi danzanti di Mathilde Caillard o alle performance di Las Tesis, […] R. interroga la possibilità di un «esercito di amanti» che guiderebbe una rivoluzione danzata, oltre i confini, usando la «tenerezza come vandalismo» e facendo brillare le proprie gioiose e fragili insurrezioni collettive in mezzo alle rovine dell'ordine capitalista.
Per tornare a respirare: qui e là, a due a due o tra mille, nelle fluttuazioni di energia, nelle involuzioni, nei tremori e nelle esitazioni, tramite la cura reciproca e l'energia collettiva; nel cuore della notte o ai margini di un'alba nascente; tra il sogno e il rave.
Durata: 60 minuti
Questo spettacolo può essere presentato in due versioni:
- versione integrale: scheda tecnica disponibile su richiesta alla compagnia
- versione Site Specific: adattabile allo spazio ospitante
Con Sonia Alcaraz e Giulia Aleandri
Coreografia e disegno scenico: La Furibunda
Regia e scenografia: Marta Pasquetti
Light & video design: Nils Houtteman
Sound design: Guillaume Léglise
Aiuto drammaturgia: Sarah Di Bella
Aiuto coreografia: Yasminee Lepe
Costumi: Federico Firoldi
Videomaker: Eleonora Privitera
Produzione WERE WE ART co-produzione Institut Français, Goethe Institut, Unione Europea, Theatre des 2 rives (FR), Espacio Checoeslovaquia (CL)
Con il sostegno di Anis Gras, CND, La Generale, Le Silo, STC (FR), CRÉA - Maison de la Marionnette (BE)
Altri crediti: Light & video design: Nils Houtteman
Sound design: Guillaume Léglise
Aiuto drammaturgia: Sarah Di Bella
Aiuto coreografia: Yasmine Lepe
Costumi: Federico Firoldi
Videomaker: Eleonora Privitera
Produzione: La Furibunda/WERE WE ART co-produzione Institut Français, Goethe Institut, Unione Europea, Theatre des 2 rives (FR), Espacio Checoeslovaquia (CL)
File scaricabili:
DOSSIER_R.24.25.pdf
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
La Furibunda è un collettivo teatrale internazionale transfeminista che esplora il legame tra le diverse drammaturgie della scena utilizzando il potere del gesto e non della parola, partendo dalla composizione dello spazio scenico e ponendo immagine e suono al centro della scrittura drammaturgica.Fondato nel 2017 da Sonia Alcaraz (dramaturg, attrice e performer), Giulia Aleandri (dramaturg, performer, regista e pedagogista teatrale) e Marta Pasquetti (dramaturg, architetta paesaggista e scenografa), usa le visioni eterogenee delle sue componenti e collaborat3 per abbattere le gerarchie spesso presenti nelle arti performative, mettendole al servizio di un progetto comune.La Furibunda ha presentato la sua prima creazione Per una lucciola al Teatro Vascello per il Roma Fringe Festival 2022 e alla Maison de la Musique et la Danse di Bagneaux con il sostegno del Théâtre Victor Hugo, Super Théâtre Collectif (FR), Fivizzano 27, TIDA/ Cittadella dei Giovani (IT) e CCC L’Escorxador(ES).La performance Emergenze del 2020 è stata creata per lo spazio Le Generateur di Parigi e riproposta al Velvet Moon di Montreuil per l'esposizione INSIDE e all'ex-Mattatoio di Aprilia per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne.Oltre alla creazione di spettacoli e performance, da due anni il collettivo conduce laboratori artistici per la sensibilizzazione sulle questioni di genere presso diverse realtà di Roma e provincia con il sostegno della Regione Lazio.Con la nostra ultima creazione in work in progress parliamo di rivolta, sovversione, violenza. Desideriamo esplorare il significato di lotta personale che diventa politica, il senso di corpo collettivo e il legame intergenerazionale tra passato e presente. Per [...] R. abbiamo puntato su una scrittura plurale che ci ha portate fino in Cile, grazie al sostegno dell'Institut Français di Parigi, dove un periodo di ricerca con chi è stat3 in prima linea ha arricchito il nostro lavoro di conoscenza incarnata.Ad oggi, per le nostre creazioni e azioni culturali, abbiamo collaborato con vari3 artist3 e spazi culturali in Italia, Francia, Spagna, Cile e Belgio.



