Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

Le Paure di Maupassant - Una società soppressa dal gioco

alessandro persichella
Regia: Alessandro Persichella
Drammaturgia: Alessandro Persichella
Attori: Alessandro Persichella
Trailer: Link
Anno: 2024
Adatto a: per tutti


Generi: Prosa

Tags: Paura, Collasso, Società, Progresso, Tecnologia

SINOSSI: In un futuro distopico, un prototipo umano riesce a ricordare i propri traumi e a rivivere quelle azioni che l'hanno portato a essere inumano. Il suo respiro, unico filo conduttore con il vecchio "io", si contrappone alla contaminazione robotica del suo corpo. Per resistere al sistema, produce costantemente ricordi vivi; perderli, significherebbe essere parte della società. Ripercorre così le nostre paure significative, conducendoci per un viaggio che, dal passato, percorre il nostro presente, per arrivare ad un futuro in cui l’uomo ha cessato di esistere. La velocizzazione tecnologica e il progresso sfrenato hanno fatto sì che l’essere umano si annullasse con le proprie mani. Lui, un NON nome, è l'ultima voce di un sistema ormai infranto.
LA RICERCA: Dai racconti di Guy de Maupassant, come "La veglia", "La paura" e "La Signora Hermet", emerge il timore presente nella nostra società: la paura di invecchiare e di perdere la bellezza, insieme all'ignoto. Paul Lafargue esplora l'annullamento dell'indivi

Altri crediti: UN PROGETTO DI E CON Alessandro Persichella
DAGLI SCRITTI DI Guy de Maupassant passando tra Paul Lafargue, Leopardi e Marinetti
REGIA Alessandro Persichella
AIUTO REGIA Chiara Biancardi
ILLUMINOTECNICA Mattia Ferruccio
FOTO DI SCENA Domenico Persichella
TRUCCO Barbara Mistroni
RIPRESE VIDEO Cristian Spina
MOVIMENTO DI SCENA Andrea Dionisi
CON IL SOSTEGNO DI
Festival Hors, Cinema Teatro Gobetti, Il Ponte


Produzione: Indipendente.
Con il sostegno di Festival Hors, Cinema Teatro Gobetti, Il Ponte

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Alessandro Persichella, nasce a Ciriè (TO), il 09/08/1994. E' attore, regista, drammaturgo e docente teatrale. Si forma artisticamente con Master Class cinematografici con registi e attori come Pupi Avati, Fioretta Mari, Corrado Tedeschi. Si diploma presso la Scuola di Teatro Sergio Tofano di Torino diretta da Mario Brusa. Prende parte a Fiction e Spot Rai come Sacrificio D'Amore, Amore Criminale, serie Web nazionali, e film, sotto direzione di Matilde D'errico, Alessandro Capone, Giancarlo Scarchilli e Paolo Genovese. Dirige spettacoli come Love is not a Dream,
Ubu in Ubu, Un Filo Anni Luna, Le Paure di Maupassant. Dal 2017 al 2022 fonda e dirige la Compagnia Magnis. Assiste alla regia di Michele Di Mauro con Piccola Compagnia della Magnolia; lavora come attore nella compagnia E20inscena, Diesis Teatrango; collabora con aziende come Next Exhibition e Circowow. Nel 2023 è autore critico della testata giornalistica Krapp's Last Post, direttore artistico presso Plan-B Torino. Tra il 2022 e il 2024 riceve riconoscimenti come Stazioni D’Emergenza promosso dallo Stabile d’Innovazione Galleria Toledo, Venice Open Stage, Fringe Festival Torino per lo spettacolo “I Porci”. Vince la menzione di merito al concorso internazionale Il Tiburtino e la menzione di merito per il concorso internazionale Isola di Stromboli promosso dalla casa editrice Aletti.
Condividi