Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
BOXEUR
Pequod compagniaRegia: maura pettorruso
Drammaturgia: maura pettorruso
Attori: Stefano Pietro Detassis
Trailer: Link
Anno: 2024
Adatto a: per tutti
Generi: Prosa
Tags: boxe, antifascismo, coraggio, rivincita, francia
'Boxeur è uno spettacolo che parla di un incontro di boxe, il più importante e atteso incontro di boxe del dopo-guerra. E’ il 1946. Parigi.
La folla si accalca curiosa attorno al ring, tutti aspettano l’entrata dei due sfidanti: Eugenio Smit Lorenzoni e Victor Young Perez.
Eugenio Lorenzoni è un giovane trentino - di Cles - emigrato in Francia per sfuggire alla fame e all'avanzata del regime fascista. A Parigi lavora in fabbrica e inizia a fare boxe fino ad arrivare a scontrarsi per il titolo di Francia. 'Victor Young Perez è tunisino e diventa campione mondiale dei pesi mosca a soli 20 anni. Ma le carriere di questi due giovani sportivi vengono interrotte dallo scoppio della Guerra e dal Regime Nazista. Boxeur è uno spettacolo che parla di boxe, di coraggio, di antifascismo e anti- nazismo. Ma soprattutto Boxeur è uno spettacolo per non arrendersi mai perché l'impossibile non è per sempre. Boxeur è una storia di vittoria, di coraggio, uno spettacolo ironico e poetico, leggero e profondo come è la vita: mai tutta uguale, mai tutta dello stesso colore.
Il monologo utilizza il linguaggio fisico della boxe per incrociare la storia personale dei due protagonisti con la grande Storia.
Il pubblico assiste sì a qualcosa di passato ma viene coinvolto sul presente, su cosa noi oggi vogliamo scegliere di credere, scegliere da che parte stare.
La consegna che cerchiamo di restituire al pubblico è di uscire da teatro consapevole di essere un cittadino attivo, un cittadino che può agire nel suo presente decidendo quale storia vuole ascoltare e tramandare.
Speriamo di far percepire al pubblico che può essere uno spettatore attivo sia nella sua storia personale sia nella grande storia.
Ci piace immaginare che il nostro teatro possa essere un testimone da passare come in una staffetta tra chi ha cercato e ideato quella storia e chi, lo spettatore, sarà poi il portatore del messaggio contenuto.
Altri crediti: Luci di Federica Rigon, audio di Giacomo Maturi, costumi di Valentina Basiliana
Produzione: PequodCompagnia_ TeatroE
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Link:
BOXEUR
Catania Off Fringe Festival, festa del teatro, delle arti performative e dell’arte contemporanea
FRINGE FESTIVAL 2024, uniti per il teatro, se “l’impossibile non è per sempre”
Boxeur da Milano Off Fringe Festival a Catania
Catania Off Fringe festival #3: spettacolari riflessioni sul presente
File caricati::
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Pequod Compagnia nasce nel gennaio 2020. I suoi fondatori sono Maura Pettorruso (drammaturga e attrice), Stefano Pietro Detassis (attore). Dopo anni di attività nella compagnia Macelleria Ettore e nell'associazione TrentoSpettacoli, Maura Pettorruso e Stefano Pietro Detassis decidono di intraprendere un nuovo percorso di ricerca teatrale. Il fulcro della poetica è la contaminazione tra grandi classici, drammaturgia contemporanea e la musica rock/punk.
Il primo lavoro del gruppo parte dal romanzo Frankenstein di Mary Shelley: Io e Mary, testo e voce di Maura Pettorruso e musiche di Andrea Casna. Lo spettacolo vince il premio per la Piattaforma Regionale indetto dal Teatro Stabile di Bolzano, il Centro Culturale Santa Chiara di Trento e il Coordinamento TeatraleTrentino.
Ad agosto 2021 debutta Concerto per Ophelia, un'opera rock che, prendendo spunto dall'Amleto, indaga le ricadute sociali e familiari sui figli.
A settembre 2021 debutta Vampiri. Notizie dall'Antropocene spettacolo co-prodotto dal Museo di Scienze Naturali di Trento_ Muse.
Il primo lavoro del gruppo parte dal romanzo Frankenstein di Mary Shelley: Io e Mary, testo e voce di Maura Pettorruso e musiche di Andrea Casna. Lo spettacolo vince il premio per la Piattaforma Regionale indetto dal Teatro Stabile di Bolzano, il Centro Culturale Santa Chiara di Trento e il Coordinamento TeatraleTrentino.
Ad agosto 2021 debutta Concerto per Ophelia, un'opera rock che, prendendo spunto dall'Amleto, indaga le ricadute sociali e familiari sui figli.
A settembre 2021 debutta Vampiri. Notizie dall'Antropocene spettacolo co-prodotto dal Museo di Scienze Naturali di Trento_ Muse.









