Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

Speer Architettura e|è potere

Gli Eredi
Regia: Benôit Felix-Lombard
Drammaturgia: Kristian Fabbri
Attori: Ettore Nicoletti
Trailer: Link
Anno: 2015


Generi: Teatroragazzi (16-99), Prosa

Tags: Architettura, monologo, Nazismo, potere, guerra

“Degli Hitler e degli Himmler ce ne sbarazzeremo, ma con gli Speer dovremo fare i conti ancora a lungo" - Sebastian Haffner
Albert Speer è l’architetto di Hitler, l’uomo che ha modellato le sue monumentali ambizioni architettoniche e ne ha disegnato l’immagine di potere. Prima di disobbedire.
In scena l’architetto del potere ha un’ora di tempo, una soltanto, per raccontare la sua colpa e convincere gli spettatori ad emettere la sentenza. Una sentenza che però ricadrà sullo spettatore. Perché l’ambizione divorante, l’ossessione per l’ideale di bellezza, il desiderio di creare un mondo nuovo e il dubbio - se vendere l’anima al diavolo o battersi contro le ideologie dominanti - sono le domande di ogni essere umano al cospetto delle atrocità del mondo.
L’architetto del potere vive in una struttura–palco della dimensione di una cella, vive nei silenzi tra le parole, con la musica come colonna vertebrale.
E parla. Un monologo per svelare il non detto: l'architetto e il suo potere sulle cose che abitiamo. L'architetto e il suo potere sulle nostre volontà.
L’architetto del potere firma una lettera di incarico col diavolo, ma se fosse l’architettura, o il pubblico, a fornire le anime?
Inspirato ai Diari segreti di Spandau, scritti durante i 20 anni di carcere da Albert Speer, l’autore descrive il rapporto fra l’architetto e i suoi demoni e la messa in scena da vita ad un monologo intenso e tagliente che squarcia nello spettatore il velo dell’ipocrisia, mettendo a nudo la tentazione, sempre assillante, del piccolo o grande compromesso.
Il progetto Speer è il risultato di un incontro fra persone di formazione e paesi diversi: un architetto– scrittore, un attore italiano e un regista francese. Lo spettacolo apre un dialogo sul periodo il più scuro del XX secolo attraverso la figura di Speer, che ci traghetta dalle ideologie chiuse alla costruzione di una Europa comune e libera, aperta al confronto interno ed al resto del mondo. Speer come pretesto drammaturgico per porre l’attenzione sul rapporto tra il potere e la tecnica - ogni tecnica - in grado di attuare le sue volontà.
Il teatro è incontro con le persone e, grazie alla sua dimensione pedagogica, fornisce l’occasione per comprendere come non ripetere gli errori del passato.
“L’architettura attuale”, diceva il più grande architetto, Le Corbusier, nel 1924, “si occupa della casa ordinaria e comune per gli uomini normali e comuni, lasciando cadere i palazzi”. Dieci anni dopo Speer dimostrerà il contrario.

Note di regia: Il teatro di architettura. L’architettura del teatro.
il movimento, la dinamica sul palco e la scenografia richiedono competenze analoghe a quelle della progettazione di un pensiero architettonico. La struttura scenografica è così diventata l’elemento centrale del processo creativo. L’attore si fa architetto di un nuovo spazio, del suo spazio di gioco in mezzo al pubblico.

Altri crediti: Assistente alla regia e coordinamento produzione: Sara Suzzi

Scenografia: Riccardo Canali

Produzione: Gli Eredi

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

La compagnia nasce nel 2015 dall’incontro tra Benoît Felix-Lombard (Francia) ed Ettore Nicoletti (Italia) come collettivo internazionale di produzione teatrale ed artistica con la volontà di creare uno spazio di ricerca, pratica e riflessione nel campo delle arti dello spettacolo per condividere le conoscenze, competenze ed esperienze artistiche dei loro membri.
Costruire relazioni tra culture e linguaggi diversi promuovendo la reciproca comprensione e creatività, promesse di arricchimento reciproco. Promuovere questi ideali attraverso la condivisione, l’emancipazione e lo sviluppo individuale nel rispetto della diversità.
Organizzare, produrre e diffondere questa ricerca in settori culturali, sociali ed educativi, sia in ambito pubblico che privato.
Fanno parte del collettivo anche Sara Rainis e Sara Suzzi, di formazione l’una attoriale, l’altra produttiva ed organizzativa.
“Speer, architettura eIé potere” è la sua prima produzione.
Condividi