Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

Caro Vecchio Neon

Rusalka Teatro
Regia: Enrico Lofoco
Drammaturgia: David Foster Wallace
Attori: Caterina Luciani
Anno: 2018


Generi: Prosa, Installazione

Tags: successo, paradosso, verità, logica, luna

L’esigenza nasce dalla paura di morire.
L’esigenza nasce dall’impossibilità di sentirsi sinceri, sempre finti nella vita e sulla scena.
L’esigenza nasce dalla paura di morire senza essere stati sinceri, almeno una volta, nella vita e sulla scena.

Ma che significa essere se stessi?
Quale è la nostra identità?
L’identità è qualcosa che si costruisce?

David Foster Wallace racconta di Neal, che in “Caro vecchio neon” confessa di essere stato un impostore fin da quando era bambino, di aver passato tutto il suo tempo a cercare di costruire un’immagine di sé per piacere e per essere approvato e di essersi accorto almeno da quando aveva diciannove anni della trappola in cui era finito, ma di non essere riuscito in alcun modo a trovare il modo di uscirne. Perché c’è un paradosso logico di fondo, sostiene, il paradosso dell’impostura: più tempo e impegno metti nel cercare di far colpo sugli altri, meno bene ti senti dentro e più ti senti un impostore più ti sforzi di creare quell’immagine di te per evitate che gli altri vedano che persona sei per davvero.
Ma che persona sei per davvero?
Come si fa a lasciare fluire tutto ciò che abbiamo dentro? Tutto quello che avviene ogni istante dentro di noi? Bisogna per forza scegliere ogni secondo cosa far uscire, ad esempio, quali parole precise scrivere in questo istante.
Il paradosso dell’impostura è tanto forte che, se ce ne accorgiamo, non possiamo far altro che andarci a schiantare contro i suoi muri, a meno che non riusciamo a vedere che ciò che vive dentro è troppo veloce, immenso e interconnesso e essere sinceri o autentici o veri è semplicemente impossibile. Sarebbe come voler fermare il tempo.
Non si tratta quindi di finzione, di inganno, o di impostura, ma di libero arbitrio. Ognuno è sempre libero di scegliere come manovrare quella piccola parte che gli altri possono vedere, perché è sempre e solo una piccola parte. E se fosse proprio l’istante in cui moriamo, quello in cui tutte le nostre multiforme forme vivono insieme e c’è armonia tra le voci diverse? E non bisogna più scegliere?
David Foster Wallace ci svela cosa succede quando una persona muore e perché il suicidio non ha senso, e lo fa qualche anno prima di impiccarsi.

Un astronauta che, come fantasma, vaga in un universo di fotografie uguali e diverse, nello spazio della memoria? Un yuppie piagnone e pentito attore di una televendita spirituale con la Verità in offerta? David Foster Wallace nell’istante subito dopo essersi impiccato?

Produzione: Rusalka Teatro con il sostegno di Tangram Teatro Torino

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Il Collettivo Rusalka Teatro prende vita nel 2014 con la creazione del monologo “Apri la porta Signor Matador!”, tratto da “Signorina Else” di Arthur Schitzler presentato a Venezia, Milano, Modena, San Martino di Castrozza, Roma, Ceresole Reale - vincitore bando di residenza 2017 Rifugio d’Artista nell’ambito del GranParadisoFestival.
Nel 2015 collabora alla fondazione di un teatro sorto in un padiglione industriale nella periferia est di Modena, Čajka Teatro d’Avanguardia Popolare, che co-gestisce per tutto il 2016. Nei due anni di residenza a Modena vedono la luce “Girotondo” di Arthur Schnitzler e “Narciso”, party teatrale sul mito di Narciso da “Metamorfosi” di Ovidio. Presenta nel 2017 a Venezia “Uovo di gabbiano” da “Il gabbiano” di Anton Čechov.
Nel 2017 il collettivo si stabilisce a Milano dove conduce un laboratorio intorno a Amleto di William Shakespeare verso l’integrazione culturale con un gruppo di richiedenti asilo presso la Cooperativa La Cordata, nel progetto Amaltikva presentando un primo studio nel dicembre 2017. Nel 2018, con SYSIPHUS è uno dei 30 selezionati per il bando di regia Biennale College Teatro
secondo il progetto del Direttore Antonio Latella. Vince con “Caro Vecchio Neon” di D.F.Wallace il premio “Mal di Palco” promosso da Tangram Teatro, in collaborazione con la Città di Torino, e la Fondazione Piemonte dal Vivo.
Da Marzo 2018 sviluppa “Diskount - Residenza” negli spazi dell’associazione nel quartiere Adriano a Milano.
Nel 2018 è finalista al Premio Scintille 2018 con lo spettacolo “Porcellina” di Koffi Kwahulé.
Condividi