GIANLUCA MEROLLI | |
GIANLUCA MEROLLI, SERENA STELLA, GIULIO LIGUORI, SIMONE BORRELLI, RAFFAELE GIGLIO, ANGELO MARIA NOTARI | |
TEATRONOVANTA SRL | |
2017 | |
PREMIO MIGLIOR ATTORE E MIGLIOR REGIA AL PREMIO INDIVENIRE | |
DUE ATTI SENZA VEDERE.
Raffaele Viviani ed Eduardo De Filippo, entrambi autori-attori-registi, hanno cantato
Napoli, usando spesso le persone più umili come protagonisti delle proprie storie
per descrivere una città che, zoppicando, tentava di rialzarsi dalle macerie della
guerra. Nonostante le somiglianze e la stima che li legava, i due sono
drammaturgicamente molto distanti. Viviani ha per protagonisti straccioni o
mendicanti che urlano, si dichiarano, si ammazzano sempre in piazza o nei vicoli
neri e maleodoranti. Eduardo racconta di persone solitamente benestanti, che
sussurrano parole che non devono superare le quattro pareti di una stanza in cui
stanno per soffocare.
Due atti unici: La musica dei ciechi di Viviani del 1928, scritto dopo il primo
conflitto modiale, e Occhiali neri di De Filippo del 1945, l’anno della fine del
secondo conflitto mondiale.
Tema principale dei due testi è la cecità, o la rappresentazione della cecità. La
recita della luce e del buio, laddove l’una rappresenta l’incertezza del mondo e
l’altro il regno della fantasia. Ferdinando, componente di un’orchestrina di ciechi,
teme che don Alfonso, che con un occhio solo la fa da padrone, se l’intenda con la
moglie. Ma “'o cecato vede sempe 'e ccose 'e n'ata manera" e.
Mario Spelta, reduce da una guerra che l’ha reso cieco, attende di togliere le
bende dagli occhi scoprire se una cura gli restituirà la vista. vive la vita come una
commedia e riacquista la sua libertà grazie ad un mistero. Quando Mario si
abbandona definitivamente nelle mani della sorella e accetta una volta per tutte la
propria condizione, è la salvezza, non è la fine. Perchè con quell’accettazione
trasforma la crudezza del mondo in un’apoteosi immagifica.
La cecità, come insegna Tiresia, ha a che fare con la conoscenza, col cadersi
dentro. I due vogliono che si restituisca loro la vista forse proprio per fuggire da
quell’abisso o per evitare che gli altri ci guardino dentro. E con l’esilio, Ferdinando
allontana il tradimento e Mario il rischio di compassione.
Con la perdita della vista viene meno anche la percezione del tempo, del
trascorrere delle ore e dei giorni, ma, soprattutto, il potere. E questi ciechi, o finti
tali, diventano succubi di un padrone perchè “Nella terra dei ciechi, biato chi tene
n’uocchio”.
Lo spazio del cieco si riduce, almeno inizialmente, a quello del suo corpo e il
mondo sembra confondersi in un flusso continuo di cambiamenti che
Straligut Teatro
info@ilsonar.it
0577 374025 (lun – ven 9.30-18.30)
Per assistenza tecnica
assistenza@ilsonar.it
Sonar è ideato e gestito da Straligut Teatro. L’associazione, nata a Siena nel 2004, si occupa di teatro in tutte le sue forme.
A partire dal 2009 cura il progetto In-Box, e si specializza nel campo della promozione e diffusione della cultura teatrale attraverso strumenti creativi ed innovativi.
Con il sostegno di
A partire dal 2015 attraverso Sonar è possibile partecipare ai bandi annuali de L'italia dei Visionari, In-Box e In-Box Verde.
Curi un bando e vuoi utilizzare anche tu Sonar per gestire le iscrizioni? Cosa aspetti,
Home: jaysi / 123RF Archivio Fotografico
Iscriviti: meinzahn / 123RF Archivio Fotografico
Log-in: madbit / 123RF Archivio Fotografico
Help Center: lightscribe / 123RF Archivio Fotografico
Ricerca Avanzata: risto0 / 123RF Archivio Fotografico
Chi Siamo: cnapsys / 123RF Archivio Fotografico
Contatti: photka / 123RF Archivio Fotografico
Pattern Blu: maridav / 123RF Archivio Fotografico
Icone 1: samtoon / 123RF Archivio Fotografico
Icone 2: samtoon / 123RF Archivio Fotografico
Icone 3: samtoon / 123RF Archivio Fotografico
Icone 4: redkoala / 123RF Archivio Fotografico
Se hai già creato la scheda del tuo spettacolo su sonar e caricato il video, procedi all'iscrizione!
Altrimenti registrati a Sonar, inserisci un nuovo spettaolo, carica il vieo e procedi all'iscrizione!
N.B. Clicca qui per leggere il Bando Selezione Visionari 2018
N.B. Clicca qui per avere maggiori informazioni sul Bando Selezione Visionari 2019
A partire da ottobre 2015 Sonar gestisce direttamente i video degli spettacoli. Grazie a questa novità possiamo garantire al meglio la tua privacy perché i tuoi spettacoli saranno visibili solo dagli utenti iscritti su Sonar e da nessun altro!
Dati e video possono essere aggiornati, modificati, sostituiti o eliminati in qualsiasi momento.
Se hai altri dubbi, leggi le FAQ o scrivi a assistenza@ilsonar.it
Vuoi acquistare questo spettacolo? Ottima scelta! Per procedere effettua il
Vuoi acquistare questo spettacolo? Ottima scelta! Per procedere effettua il