Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

ALOYSIA - Storia di una Janara

Barattoli Cosmici
Regia: Rossella Castellano
Drammaturgia: Luigi Parlato e Rossella Castellano
Attori: Rossella Castellano - Aloysia Luigi Parlato - Don Francisco Ferrante Vincenzo Astarita - Mercuriano
Trailer: Link
Anno: 2021
Adatto a: per tutti


Generi: Prosa

Tags: inquisizione, violenza sulle donne, tradizioni popolari, strega, intolerranza

“Ce stanno cose ca nuie femmene sapimmo già comme vanno a ferni’...”
SINOSSI:
Nell'anno 1666 una terribile carestia si abbatte sul piccolo borgo di Malvignano: i campi sono aridi, i pozzi secchi, gli animali muoiono. Ridotto in miseria e affamato, il popolo fa sentire la sua voce, rivoltandosi contro l'autorità di Don Francisco Ferrante Mandraga, alto prelato ma di umili origini, dalla condotta discutibile, studioso e seguace di Bernardino da Siena e morbosamente attaccato al potere.
Ai margini della Selva di Pizzo Monte vive Aloysia,una donna appartenente ad una famiglia agiata, che dopo essere scappata dal convento in cui era stata rinchiusa, ha scelto di diventare una Janara.
Sentendosi minacciato dal popolo, Mandraga si autoproclama Inquisitore e accusa pubblicamente Aloysia di essere colpevole di stregoneria e unica responsabile della carestia, evidente castigo divino.
Aloysia, vittima di ingiustizie passate, invece di tentare la fuga o nascondersi,decide di affrontare il proprio destino.
NOTE DI REGIA
Nella messa in scena di questo spettacolo, la centralità è rappresentata dalla potenza del testo drammaturgico.
Abbiamo quindi scelto una scenografia neutra, tagli di luce netti in contrasto con zone d’ombra, pochi elementi identificativi e caratterizzanti dell’atmosfera cupa del Seicento, che permea e acuisce tutto lo svolgersi della vicenda.
La violenza, la superstizione e la paura prendono forma come demoni inquietanti dell’immaginario popolare, materializzandosi nella figura esoterica del Voie Marrangone e attraverso il significato allegorico di elementi quali la troccola, le forbici arrugginite e le antiche litanie per allontanare gli spiriti maligni.
L’ennesimo atto di violenza ai danni di una donna sta per essere consumato: lo si avverte nella strategia accusatoria dell’Inquisitore, nei gesti cadenzati del Boia, nel suono lamentoso della troccola, che richiama Vox Populi, elemento emblematico che abbiamo immaginato di rappresentare non fisicamente ma attraverso voci che risuonano sulla scena, come una folla in rivolta dove non è più possibile distinguere il singolo, ma un branco, tutti si lasciano trascinare dal sentimento dominante e unificante, nessuno ha il coraggio di opporsi.
Per la scelta dei costumi ci siamo attenuti a quelli tipici dell’epoca, ma abbiamo voluto deformare in maniera grottesca alcuni elementi per enfatizzare l’ambivalenza e le contraddizioni morali dei personaggi, come ad esempio l’orlatura della mantella dell’abito domenicano dell’Inquisitore.
La giustapposizione e il capovolgimento del bianco e del nero nei tessuti, accompagnano di pari passo quello degli effetti di luce, a sancire lo scontro tra Janara e Inquisitore, magia e religione, conoscenza e superstizione, entrambi hanno una visione opposta e complementare di ciò che è bene e ciò che è male, ognuno mette in atto la propria trappola nella quale potrebbe rimanere irrimediabilmente invischiato.

Altri crediti: Direttore di scena Fabiana Maresca

Produzione: Barattoli Cosmici

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

I Barattoli Cosmici nascono nel 2010 dal fortunato incontro tra un'attrice ed uno scienziato con tante passioni in comune e la convinzione che, sia di vitale importanza, promuovere la lettura, l'arte, il teatro e la scienza, in tutte le forme possibili e con tutti i linguaggi immaginabili.
Lavorano principalmente in Penisola Sorrentina, occupandosi di teatro e promozione alla lettura, con diverse produzioni di spettacoli teatrali e di letture-spettacolo per bambini e per adulti.
Conducono corsi di teatro. Creano eventi culturali. Scrivono testi inediti per i loro spettacoli, incentrati sul recupero del dialetto e delle tradizioni popolari.
Nel 2021 il corto teatrale “Dinto e Fore, Fore è Dinto” vince il premio Gerardo D'Andrea miglior corto teatrale nella XV edizione del festival “i Corti della Formica”
Condividi