Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

"C'era 1.2.3.4. volte" uno studio sulla narrazione per l'infanzia

Città Sommerse Teatro
Regia: Città Sommerse Teatro
Drammaturgia: liberamente tratto da Racconti 1.2.3.4, scritto da E.Ionesco illustrato da E.Delessert e tradotto da A.Conti
Attori: con Sebastiano Sicurezza e Roberta Castorina con la partecipazione di Ludovica Franzè
Trailer: Link
Anno: 2019


Generi: Teatroragazzi (6-12)

Tags: gioco/ricordo/patto

Il lavoro sull'infanzia e la ricerca teatrale, che convergono in C’era 1.2.3.4. volte, si configurano come un tentativo di recuperare e sviluppare le nostre capacità immaginative, come autori e attori, traendo forza e spunto dalla relazione profonda con il bambino che abita nelle fessure del nostro sapere emotivo; significa recuperare dentro di noi la logica del gioco e il contatto con la meraviglia, nonché tentare di abbattere il meccanismo di difesa di fronte allo sconvolgimento di una logica consolatoria e precostituita. Così, la ricerca di un linguaggio spontaneo ci ha riportati inevitabilmente all’infanzia.
L’infante (dal lat. infans, in- «non» e fari «parlare») viene qui inteso come colui che viene prima del segno, che non conosce ancora un linguaggio formalizzato. Dotato, d’altra parte, di uno sguardo ancestrale, incontaminato e autentico, il bambino è capace di osservare la complessità del mondo, nell’incanto, nella meraviglia e lontano dal pregiudizio. Ciò che caratterizza il pubblico infantile, infatti, è l’accettazione del
gioco, tanto quanto del teatro, come eventi naturali della vita.
In C’era 1.2.3.4. volte, lontani da una logica precostituita, i racconti fantastici e nonsense, luoghi di tutte le ipotesi, diventano strumento prezioso per esercitare liberamente la capacità immaginativa dei bambini, incoraggiando la loro generosità naturale. Le esperienze dell’avventuroso, dell’umano e del meraviglioso offrono al bambino la possibilità di alimentare la sua capacità di osservazione della realtà, in accordo con le sue esigenze e i suoi interessi, con le sue paure e le sue insicurezze, e non soltanto come uomo in miniatura.
Con il suo ritmo scanzonato, mosso e giocoso, C’era 1.2.3.4. volte ruota intorno all’elemento fantastico, ma si inserisce nella vita attuale, dove i padri si dimostrano talvolta disattenti e inafferrabili, i piccoli irrequieti e instancabili, e dove l’attenzione e l’ascolto sono elementi preziosi e sempre in bilico. L’intento più profondo vuole essere quello di far coincidere la sperimentazione della rappresentazione con la sperimentazione del gioco, non solo nello spettatore, ma prima di tutto dentro e fuori di noi. L’idea di un teatro per bambini, dunque, è l’idea di un teatro in cui non vi sia una selezione di età, di temi o di linguaggi, ma che includa sia i bambini che gli adulti, laddove azione, gioco e linguaggio coincidono.
Lo spazio si compone e si scompone nei suoi elementi essenziali: quattro cubi bianchi fungono da segnalibri e modificano lo spazio sulla scena tracciando la mappa dei quattro racconti, mentre la drammaturgia, strutturata come una concitata partitura a due voci, si alterna a momenti di gioco e di attiva partecipazione del pubblico.
Delessert, l’ illustratore del testo, racconta di aver saputo da Ionesco che queste quattro brevi storie erano le stesse che lui aveva narrato alla figlia Marie-France “quando era molto piccola, suscitando da parte sua delle risposte a volte al limite dell’assurdo

Altri crediti: scene Giuseppe Pomidoro
luci Luca Giannone
audio Laura La Rosa

Produzione: Città Sommerse Teatro/Teatro Coppola (Catania)

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

L’ associazione culturale e compagnia Città Sommerse Teatro nasce dall’unione di sei performer siciliani, nell'autunno del 2017, con l’intento di promuovere un’idea di teatro inteso come luogo di gioco e di condivisione umana e creativa. Dallo studio della performing art e dalle tecniche legate alla danza e al teatro di parola, si rintracciano gli strumenti per una ricerca artistica a 360 gradi, con un particolare interesse a capovolgere la geometria classica dello spazio teatrale anche tramite la prospettiva del mezzo audiovisivo. Ancor prima della formazione ufficiale del gruppo, i sei performer si interessano alla conduzione di laboratori per bambini atti anch’essi alla sperimentazione di nuove forme e materiali creativi. Collabora con artisti quali Salvo Piro, Manuela Ventura, Carlo Lo Giudice, Alessandro Fantechi, Stefano Cenci. Si avvale quasi esclusivamente di produzioni proprie.
Condividi