Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

40 d.T. - Galateo per un Terremoto

WUNDERTRUPPE
Regia: Natalie Norma Fella, Sara Rainis
Drammaturgia: Natalie Norma Fella, Sara Rainis
Attori: Natalie Norma Fella, Sara Rainis voce intervista Dolores Zamolo
Trailer: Link
Anno: 2016


Generi: Teatroragazzi (12-18), Teatro-danza, Performance, Altro

Tags: terremoto, intervista, generazioni, relazione, video

Natalie e Sara appartengono alla generazione “d.T.”. Non avendo vissuto il terremoto, si sono chieste se sarebbero pronte ad affrontare una tale catastrofe. La risposta è stata negativa. Si sono dunque messe al lavoro, consultando i piani di prevenzione, evacuazione e soccorso di vari enti, studiando le regole di comportamento diffuse sui siti dei comuni terremotati, etc. Poi, hanno composto il loro “Galateo per un terremoto”, una serie di consigli e di buone pratiche da apprendere e da mettere in atto in caso di sisma. Il galateo si divide in tre parti: PRIMA, DURANTE e DOPO il terremoto. Questa tripartizione fa da scheletro all’intera performance.
40 d.T. | Galateo per un terremoto adotta un tono al contempo leggero e intenso. Ogni media, video, audio, performance, ha il compito di tradurre un aspetto particolare della ricerca. Per questo motivo, le registe hanno scelto di affidare alla voce di una testimone (incontro preziosissimo e fondamentale per il lavoro), intervistata nel primo periodo di prove, il compito di narrare le sensazioni e i ricordi di quel 6 maggio 1976

Il 6 maggio del 1976, alle ore 21.00, una scossa di magnitudo 6.4 colpì il Friuli. Prima di quell’ora, la popolazione friulana non aveva idea di cosa significasse vivere in una zona sismica. Probabilmente, molti di loro non sapevano neanche cosa volesse dire il termine “sisma”. Lo scoprirono quella sera, perdendo in meno di un minuto familiari, amici, case e ricordi. Altre scosse seguirono, per mesi, più o meno intense, ma la prima segnò una linea di demarcazione che dalla terra si incise nelle anime, nei ricordi e nella storia collettiva di una popolazione. In Friuli c’è un fiume, il Tagliamento, che divide in due il territorio: a destra si sviluppa la provincia di Udine, a sinistra l’area pordenonese. Le persone dichiarano la propria appartenenza a una delle due aree con l’espressione “di ca o di là da l’aghe” (aghe=acqua). In molti altri luoghi del mondo esistono linee di demarcazione che separano un’identità da un’altra. Forse l’uomo ha bisogno di una linea per costruire la propria identità. La linea, a volte, funziona come uno specchio. E una catastrofe può creare una ferita talmente profonda da diventare linea di confine, specchio che separa il prima dal dopo, il chi eravamo dal chi siamo. Il terremoto del ‘76 è il punto zero da cui origina una nuova linea del tempo, è l’anno di nascita di una nuova popolazione unita dal trauma, dal desiderio di risorgere e, in alcuni casi, dal bisogno non detto di rimuovere. Il terremoto ha partorito una nuova generazione: la generazione “d.T. I nati dopo il 6/5/'76 appartengono a questa generazione. Per essi, la linea di demarcazione tra il prima e il dopo assume un significato impalpabile e sfuocato. Allo stesso modo, chi si trasferisce in Friuli non riesce a cogliere il senso di quella linea dell’acqua che separa Udine da Pordenone. Allora, la linea di confine non è più niente, se non una convenzione senza anima.

Altri crediti: Video di scena Matteo Sabbadini
Intervista a Dolores Zamolo
Elaborazione audio Benoit Felix-Lombard

Produzione: Associazione Culturale Quarantasettezeroquattro e Wundertruppe, con il sostegno di PimOff Milano

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Wundertruppe è una persona e un collettivo allo stesso tempo.
Wundertruppe è il nome con cui, dal 2016, Natalie Norma Fella presenta i suoi progetti.
Ciascun lavoro si avvale della collaborazione alla pari di artisti, tecnici, consulenti, pensatori; il principio di questo collettivo è quello di combinare competenze e interessi in base alla natura e alle necessità del progetto. Ciò che caratterizza i lavori di Wundertruppe è la mescolanza tra discipline artistiche e la ricerca di un linguaggio che possa raccontare desideri e turbamenti dell'essere umano alle prese con gli altri e con il mondo. L’interesse della compagnia è creare una comunicazione tra ciò che di solito avviene in teatro e ciò che di solito ne sta fuori.

I lavori di Wundertruppe sono:

Piazza della Solitudine_promenade
con il sostegno del programma MOVIN’UP Spettacolo-Performing Arts 2018/2019
progetto vincitore di ARTEFICI_ResidenzeCreativeFVG 2019 di a.ArtistiAssociati
progetto sostenuto dal Conseil des Arts du Canada
in collaborazione con Petit Théȃtre du Vieux Noranda (Rouyn-Noranda, Québec - Canada)

40 d.T. | Galateo per un terremoto
vincitore del bando Citofonare PimOff 2016/2017

WK-Wunderkammer
vincitore bando Through Landscapes 2015/2016


Hanno collaborato ai progetti del collettivo/fanno parte degli spettacoli:

Paola Aiello | attrice e autrice / Giulia Bean | coreografa / Matteo Carli | architetto e project manager / Giovanni Chiarot | fotografo e videomaker / Francesco Collavino | danzatore e coreografo / Paolo Fagiolo | attore / Benoit Felix-Lombard | attore e dj /Lucia Violetta Gasti | musicista / Irina Lorandi | attrice / Marta Lovato | organizzatrice / Marie-Hélène Massy Emond | musicista e performer / Giorgio Pacorig | musicista / Martina Paderni | illustratrice / Paolo Paron | musicista e tecnico / Sandro Pivotti | attore e performer / Giulia Qualizza | musicista / Sara Rainis | attrice / Renato Rinaldi | sound designer / Matteo Sabbadini | videomaker / Riccardo Tabilio | drammaturgo / Giulia Tollis | drammaturga / Cooperativa PuntoZero di Udine
Condividi